
I Paperoni della tv (Saporedigossip,it)
Sono i 5 ricconi del piccolo schermo italiano: ecco i presentatori storicamente più pagati di Mediaset.
La televisione italiana è un universo affascinante, popolato da volti noti che ogni giorno entrano nelle case degli italiani, diventando parte integrante della loro quotidianità. Tra questi, alcuni hanno raggiunto vette di successo economico tali da meritarsi l’appellativo di “paperoni” del piccolo schermo.
Scopriamo insieme chi sono i cinque personaggi più ricchi della televisione italiana.
Maria De Filippi: la regina dei salotti televisivi
Al vertice di questa esclusiva classifica troviamo Maria De Filippi, indiscussa regina dei salotti televisivi italiani. Con una carriera lunga e costellata di successi, Maria De Filippi ha saputo conquistare il cuore del pubblico grazie alla sua capacità di essere sempre se stessa, autentica e diretta.

La sua presenza è sinonimo di garanzia per gli ascolti e questo si riflette anche sul suo conto in banca: si stima infatti che guadagni circa 10 milioni di euro all’anno solo dalla conduzione dei suoi vari programmi. Un impero costruito su anni di dedizione e professionalità che la rendono la donna più influente della televisione italiana.
Gerry Scotti: il garante degli ascolti
Al secondo posto troviamo Gerry Scotti, volto storico e rassicurante per gli spettatori italiani. Con una carriera televisiva che abbraccia decenni, Scotti ha dimostrato una versatilità e un carisma senza eguali, conducendo con successo programmi che vanno dai quiz show ai talent fino ai game show familiari. Anche lui guadagna circa 10 milioni di euro all’anno, cifra che testimonia il suo incredibile apporto al mondo televisivo italiano.
Paolo Bonolis: l’innovatore
Paolo Bonolis occupa il terzo gradino del podio con un guadagno annuo che si aggira intorno ai 9 milioni di euro. Bonolis è noto per la sua straordinaria capacità di reinventarsi e innovare il linguaggio televisivo; un vero pioniere capace di mescolare sagacemente intrattenimento puro a momenti di riflessione profonda.

La sua lungimiranza nel creare format originali lo ha reso uno dei conduttori più amati ed apprezzati dal pubblico italiano.
Barbara D’Urso: la diva delle cronache rosa
Barbara D’Urso si colloca al quarto posto tra i paperoni della TV italiana con guadagni che oscillano dai 6 ai 15 mila euro a puntata – cifra non trascurabile se consideriamo la frequenza settimanale delle sue trasmissioni. Caratterizzata da uno stile inconfondibile e spesso divisivo, D’Urso ha saputo crearsi uno spazio tutto suo nell’affollato panorama televisivo italiano grazie alla conduzione di programmi incentrati su cronaca rosa e attualità.
Ezio Greggio: l’irresistibile ironia
Chiude la classifica Ezio Greggio con un guadagno annuo stimato intorno ai 6 milioni di euro. Protagonista indiscusso dello storico programma “Striscia la Notizia”, Greggio ha fatto dell’ironia tagliente e dell’impegno civile i pilastri del suo successo professionale. Il suo contributo alla satira televisiva italiana è inestimabile ed è proprio questa capacità unica nel combinare divertimento puro a denuncia sociale a renderlo uno dei conduttori più apprezzati dal pubblico nazionale.
Questi cinque personaggi rappresentano l’eccellenza nel panorama televisivo italiano non solo per le loro capacità professionali ma anche per l’impatto economico generato dalle loro attività sul piccolo schermo. Ognuno con il proprio stile inconfondibile ha saputo conquistare anni dopo anno fiducia ed affetto da parte degli spettatori italiani diventando così veri e propri simboli della TV made in Italy.