Programmi & Personaggi

La Principessa Vittoria di Savoia risplende alla sfilata di Dior a Parigi

Vittoria di Savoia, la 20enne principessa e fashion icon, ha incantato tutti alla sfilata di Dior a Parigi insieme alla madre Clotilda Courau.

Una visione incantevole a Parigi

Vittoria di Savoia, la primogenita di Emanuele Filiberto di Savoia, ha conquistato tutti con la sua presenza alla recente sfilata di Dior a Parigi.

Accompagnata dalla madre, l’attrice Clotilda Courau, Vittoria ha dimostrato il suo innato amore per la moda. “Vittoria di Savoia arriva con la mamma da Dior”, hanno riferito i media, sottolineando la sua apparizione scintillante all’evento. La giovane principessa, assieme alla madre, ha attirato l’attenzione dei fotografi, distinguendosi tra gli ospiti illustri.

Stile e eleganza sotto i riflettori

Il duo madre-figlia ha brillato sotto i riflettori grazie alle loro scelte di abbigliamento in nero. “Le due per i look hanno scelto il nero”, si è commentato, evidenziando la loro eleganza.

Clotilde Courau ha optato per un completo giacca e pantaloni, mentre Vittoria ha scelto un look più sofisticato. Ha indossato un pantalone ampio e una giacca doppio petto in pied de poule, completando il tutto con una handbag di design, un trucco leggero e un maxi cerchietto bombato.

La giovane principessa ha mostrato un gusto raffinato e un senso dello stile impeccabile, catturando l’attenzione di tutti.

Vittoria di Savoia: modella, influencer e principessa

Vittoria di Savoia non è solo un’icona di stile, ma anche una figura influente sui social media, con circa 90mila follower. “Una modella e influencer”, così viene descritta, viaggia frequentemente tra Svizzera, Italia, Monaco, Francia e Regno Unito, dove studia Storia dell’Arte e Scienze Politiche.

Riconosciuta come principessa di Carignano e Marchesa d’Ivrea, Vittoria continua a suscitare ammirazione e entusiasmo con la sua presenza carismatica e il suo stile inconfondibile, sia nella moda che nella vita reale.

Vittoria di Savoia è da sempre molto affenzionata alla madre, Clotilde Courau.

Published by
Lorenzo Costantino